Basilea ha deciso sin dall'inizio di implementare un sistema di trasporto pubblico neutrale dal punto di vista climatico entro il 2027 con il nome di progetto "Bussystem 2027". Oltre al passaggio dagli autobus diesel a quelli elettrici, ciò include anche il rinnovo sostenibile del vecchio "Garage Rank" in uno dei più grandi parchi di ricarica di autobus elettrici in Europa e l'elettrificazione di alcune fermate terminali nevralgiche. "Siamo molto orgogliosi di questo progetto di trasformazione, in quanto è davvero unico in Svizzera e forse anche in tutta Europa", spiega Mike Eiche, vicedirettore del centro di assistenza autobus della BVB. "Tuttavia, tutto questo sarebbe possibile solo in misura limitata senza la digitalizzazione su larga scala dell'azienda", afferma l'esperto di autobus che dal 2018 lavora come dirigente nel team dei 35 dipendenti dell'officina.
Semplificazione nella pianificazione e nell'officina
Con la consegna di 19 autobus da 12 mt Mercedes-Benz eCitaro e 38 autobus snodati eCitaro G entro la fine del 2023, l'azienda di trasporti BVB ha aperto un nuovo capitolo nella digitalizzazione. Gli autobus sono dotati di un pacco batterie ridotto e di pantografi integrati nel veicolo, il che significa che per i viaggi più lunghi gli autobus snodati possono essere ricaricati temporaneamente con una potenza massima di 600 kilowatt tramite stazioni di ricarica in un massimo di cinque fermate terminali. "Alla gara d'appalto per gli autobus abbiamo acquistato anche il pacchetto completo di OMNIplus ON, perché volevamo collegare i nostri veicoli in modo ottimale a tutti i nostri sistemi digitali", afferma Eiche. "La nostra cultura aziendale prevede anche di essere sempre aperti alle nuove idee".
Oltre all'ampio "Data Package plus" per l'utilizzo dei dati del veicolo nei nostri sistemi di gestione, è incluso anche il servizio OMNIplus ON Uptime pro, che consente di richiamare online tutti gli stati di esercizio del veicolo ed eventuali anomalie di funzionamento. "Questo facilita enormemente il lavoro non solo alla nostra gestione logistica e all'officina, ma anche ai nostri dipendenti commerciali", continua Eiche. "Inoltre, con la crescente carenza di conducenti, può essere molto utile abbattere le barriere comunicative del personale inesperto o nuovo con la complessa tecnologia complessa".